nata a Salerno, 3 febbraio 1977 tel. (+39) 338 8448528 cristina.falvella@tiscali.it |
Biografia
Nel 2005 si laurea con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli “federico II” con una tesi in Urbanistica.
Nel 2006 svolge uno stage presso l’Autorità di Bacino del Sarno, finalizzato all’acquisizione di competenze tecniche per l’utilizzazione di database georeferenziati e l’implementazione in SIT di dati e informazioni su temi insediativo - infrastrutturali.
È componente del gruppo di progettazione di un museo ipogeo a Siracusa, progetto selezionato ed esposto nella mostra “Progetto Sud”, sezione collaterale della X BIENNALE DI VENEZIA.
Presso l’University of Waterloo approfondisce i temi dell’ecologia del paesaggio, della storica co-evoluzione di natura e cultura nella struttura del territorio, e progetta sotto la supervisione di V. Rinnymeri un itinerario all’interno della RARE Cruickston Research Reserve - Cambridge, Canada.
Nel 2007 partecipa all'Auditor Student all’AESOP(Association of European Schools of Planning) Ph.D. Workshop, Paestum. Partecipa all’International Symposium “Tourism XXL.The european Megalopolis”, Barcelona, organizzato e diretto da M. Gausa, S. Bianchini, L. Falcòn.
Pubblica “Tra conoscenza e recupero”, esito del progetto di ricerca sull’analisi e l’individuazione di linee guida per il recupero del patrimonio edilizio rurale, selezionato nel I Concorso Internazionale “Conoscere Viggiano e la Valle dell’Agri”, bandito dal Comune di Viggiano (PZ).
Attualmente è dottoranda in Urbanistica e Pianificazione Territoriale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Pubblicazioni recenti
Cristina Falvella, Anna Daniela Laveglia, “Tra conoscenza e recupero. Il patrimonio edilizio rurale del Comune di Viggiano: linee guida per l’analisi, il riuso e la valorizzazione", Edizioni Akiris, Viggiano 2007
Progetti recenti
![]() | |
![]() | |